L’acquisto di un’automobile nuova o usata rappresenta una spesa significativa spesso impossibile da affrontare in un’unica soluzione di pagamento, per questo è possibile accedere a forme di finanziamento per l’acquisto di auto che permettono di rateizzare la spesa. È possibile chiedere un finanziamento a banche, istituti di credito o allo stesso concessionario, i quali valutano i requisiti del contraente, che deve dimostrare di avere un impiego e di essere in grado di sostenere il pagamento delle rate nel periodo di tempo concordato che varia dai 6 mesi ai 10 anni.
La formula di finanziamento per l’acquisto di un auto ha un tasso di interesse fisso che consiste in due tassi annui (Tan Tasso annuo nominale e Taeg Tasso annuo effettivo globale) che compongono la rata mensile il cui importo non può superare il 35% dello stipendio mensile netto del contraente e rimane invariato per tutta la durata del risarcimento del debito, in questo modo è possibile conoscere l’importo effettivo dell’intero finanziamento fin dalla sua sottoscrizione. È importante prestare attenzione ai tassi di interesse e alla loro applicazione fin al momento della presentazione del preventivo da parte del venditore.

Indice
Documenti necessari per acquisto auto con finanziamento
I documenti necessari per l’acquisto di un’auto attraverso finanziamento sono i seguenti:
- documento di identità (carta d’identità, codice fiscale, patente, passaporto).
- documenti relativi al reddito (CUD e ultima busta paga per i dipendenti, F24 per gli autonomi, modello Opis o cedolino per i pensionati).
- codice IBAN o Conto Corrente a cui addebitare le rate mensili.
- bollette relative alle utenze (luce, gas, ecc.).
- altri contratti di finanziamento in corso.
Se a richiedere il prestito è un’azienda i documenti necessari sono:
- ultima dichiarazione dei redditi.
- documenti del rappresentante legale.
- visura camerale.
Chiunque può richiedere un finanziamento per acquistare un auto, basta che sia residente in Italia con un impiego stabile e un’età compresa tra i 18 e i 75 anni. In alcuni casi può essere utile la presenza di un garante, ovvero un terzo soggetto che possa farsi carico del debito nel caso di un’eventuale insolvenza del contraente.

Cessione del quinto Avvera
LA CESSIONE DEL QUINTO CONSIGLIATA DA NOI!

Cessione del quinto Sigla Credit
LA CESSIONE DEL QUINTO PIU' RICHIESTA!

Prestito fai da te
Miglior finanziamento acquisto auto
Esistono varie tipologie di prestito, la scelta varia in base alle necessità del contraente, alla sua posizione economica, all’anzianità sul posto di lavoro, alla tipologia di veicolo. Su diverse piattaforme è possibile calcolare quale sia il miglior finanziamento per l’acquisto di un’auto a cui poter accedere impostando i propri requisiti attraverso degli appositi motori di ricerca.
Il finanziamento può essere personale, quando il contraente riceve una somma di denaro senza vincoli di utilizzo che si impegna a restituire attraverso rate mensili all’ente di credito; finalizzato, che consiste nell’effettivo pagamento a rate dell’automobile, in questo caso l’intermediario del finanziamento è il concessionario. Soluzione alternativa al prestito è la cessione del quinto che consiste nella possibilità di sostituire alla rata mensile un quinto dello stipendio o della pensione (20%), valutato al netto delle ritenute e trattenuto direttamente dalla busta paga o dal cedolino della pensione.
