Home / Prestiti personali / Piccolo prestito INPS

Piccolo prestito INPS

Oltre alla cessione del quinto e ai prestiti pluriennali, l’INPS, gestisce ed eroga anche un’altra tipologia di finanziamento personale: il piccolo prestito INPS.

Si tratta infatti di un mini-finanziamento a tassi agevolati erogato direttamente dall’Istituto tramite il proprio fondo.

Esso è rivolto a:

  • dipendenti pubblici e statali
  • pensionati
  • personale di Poste Italiane S.p.A

Le tipologie di piccolo prestito INPS sono:

  • piccolo prestito gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali rivolto 

– ai dipendenti pubblici e  pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni  creditizie e sociali (Fondo Credito)

 – al personale di Poste Italiane S.p.A. in attività di servizio iscritti alla Gestione Fondo Credito ex IPOST

La somma richiedibile varia da 1 a 4 mensilità nette di stipendio, da restituire in rate comprese tra 12 e 48 mesi oppure è possibile richiedere anche 2 mensilità nette per ogni anno, fino ad un massimo di 8 mensilità di stipendio da restituire in 48 rate fisse.

  • piccolo prestito gestione assistenza magistrale (prestito small) rivolto ai

– dipendenti pubblici e statali e a  tutti gli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale ex ENAM

La somma richiedibile è di massimo 2 mensilità nette di stipendio, da restituire in rate comprese tra 12 e 24 mesi.

Puoi trovare ulteriori dettagli sulla pagina web dell’INPS, dedicata a tutte le tipologie di prestiti richiedibili (approfondimento).

prestiti fai da te

Prestito fai da te

piccolo prestito inps

Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali

La richiesta di piccolo prestito INPS 2020 può essere inoltrata da tutti gli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (dipendenti pubblici, dipendenti Poste Italiane e pensionati) che possiedono i seguenti requisiti:

  • almeno un anno di servizio continuativo utile a pensione
  • retribuzione fissa e continuativa per l’intera durata del contratto
  • contratto di lavoro a tempo indeterminato oppure contratto di lavoro a tempo determinato non inferiore a tre anni

Tuttavia:

  • Per i dipendenti pubblici con contratto a tempo determinato, il piccolo prestito viene concesso solo per la durata degli anni mancanti alla scadenza del contratto di lavoro.
  • Per gli iscritti alla Gestione Fondo Credito ex IPOST, non possono essere contratti prestiti la cui durata a scadenza, superi la data di collocamento a riposo.
  • Il pensionato, ex dipendente di ente pubblico, può richiedere il prestito se  risulta iscritto alla Gestione Unitaria, ovvero se alla richiesta di pensionamento ha presentato anche la domanda di adesione al Fondo Credito.

Il lavoratore può richiedere da 1 a 4 mensilità nette di stipendio da restituire in rate comprese tra 12 e 48 mesi.

Se percepisci, per esempio uno stipendio netto di 2500 €, il massimo richiedibile è di 10.000 € euro (corrispondente a 4 mensilità).

Il rimborso, detratto automaticamente dalla busta paga, avviene sulla base delle mensilità nette scelte

  • Il prestito di una mensilità, si rimborsa in 12 mesi (prestito annuale)
  • Il prestito di due mensilità, si rimborsa in 24 mesi (prestito biennale)
  • Il prestito di tre mensilità, si rimborsa in 36 mesi (prestito triennale)
  • Il prestito di quattro mensilità, si rimborsa in 48 mesi (prestito quadriennale)

Se necessiti di somme maggiori puoi richiedere anche

  • 2 mensilità nette di stipendio per ogni anno, fino ad un massimo di 8 mensilità da restituire in 48 rate fisse, solo se il richiedente è privo di altre trattenute in corso sullo stipendio o pensione.

La prima rata verrà addebitata a partire dal secondo mese successivo a quello di erogazione della somma.

Nel caso di cessazione di lavoro con diritto a pensione e prima dell’estinzione del prestito, le rate non pagate verranno successivamente trattenute dalla pensione o dal TFR/TFS (dettagli qui).

cessione del quinto

Cessione del quinto Avvera

LA CESSIONE DEL QUINTO CONSIGLIATA DA NOI!

Gestione assistenza magistrale

Il prestito small può essere richiesto dagli iscritti alla Gestione assistenza magistrale in attività di servizio, che non abbiano in corso il piccolo prestito INPS ( tipologia:  Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali) ed in particolare:

  • dagli insegnanti e dai dirigenti scolastici con contratto a tempo indeterminato, in servizio presso scuole pubbliche e paritarie (dopo almeno cinque anni continuativi di contribuzione)
  • Dagli insegnanti di religione con contratto di lavoro annuale stabilizzato in scuole pubbliche e paritarie (dopo almeno cinque anni continuativi di contribuzione)

Il dipendente può richiedere il piccolo prestito INPS 2020 small per un importo non superiore a 2 mensilità nette dello stipendio percepito.

Il prestito small è estinguibile in:

  • 12 rate mensili consecutive (se la somma del prestito è di una mensilità stipendiale netta)
  • 24 rate mensili consecutive (se la somma del prestito è di due mensilità stipendiali nette)

Per esempio, se si percepisce uno stipendio netto di 2.500 € il massimo richiedibile è 5.000€ ( 2 mensilità nette) estinguibile in 24 mesi.

La prima rata verrà addebitata a partire dal secondo mese successivo a quello di erogazione della somma.

piccolo prestito inps

Come richiedere il Piccolo Prestito INPS

La domanda di richiesta del prestito per gli iscritti a tutte le gestioni va effettuata online accedendo dapprima al Portale INPS attraverso una delle seguenti credenziali:

  • PIN dispositivo rilasciato dall’INPS;
  • SPID di livello 2 o superiore;
  • Carta d’Identità Elettronica 3.0 (CIE);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
piccolo prestito inps

Una volta autenticati nel Portale INPS la domanda andrà compilata seguendo gli esempi del manuale su come richiedere il piccolo prestito INPS (manuale utente)

Prima di compilare la richiesta assicurati di possedere i seguenti documenti:

  • ultimo cedolino di stipendio o cedolino della pensione, nel caso di iscritti al Fondo Credito ex IPOST anche il certificato stipendiale rilasciato da Poste Italiane S.p.A.
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio del richiedente che attesti la conformità e l’originalità dei documenti inviati, allegandola durante la compilazione della domanda oppure dichiarandola digitalmente durante la compilazione online della richiesta
  • copia di un documento di identità in corso di validità

 

I pensionati iscritti al Fondo Credito e gli iscritti alla Gestione Fondo Credito ex IPOST possono presentare la domanda:

  • online all’INPS, attraverso il servizio dedicato
  • tramite Contact center al numero 803 164 oppure 06 164 164 da rete mobile;
  • presso enti di patronato e intermediari dell’Istituto
piccolo prestito inps pensionati

Piccolo Prestito INPS simulazione

È possibile richiedere un preventivo online direttamente sul sito dell’INPS, mediante il piccolo prestito INPS simulazione e cliccando su una delle seguenti opzioni:

  • Simulazione prestito 
  • Simulazione prestito per rata ideale 
  • Simulazione prestito per importo specifico 

Piccolo Prestito INPS tabelle

L’entrata in vigore della circolare piccolo prestito INPS 27 maggio 2020, 62 ha determinato per il piccolo prestito INPS nuove tabelle, ovvero:

  • quella unica di determinazione della misura del premio compensativo per i rischi dell’operazione secondo le aliquote previste per le diverse classi di età alla scadenza del finanziamento (consulta qui)
  • Tassi TAN (consulta qui)
  • Tassi TAEG Enam (consulta qui)

Piccolo Prestito INPS tempi di erogazione

Dopo aver compilato e inviato la domanda di prestito online

  • essa entrerà in fase di approvazione, ed entro 48 ore l’utente riceverà una notifica (via SMS o via E-mail ai recapiti che risultano indicati nell’Area riservata INPS)
  • successivamente alla notifica ricevuta, l’utente potrà procedere con il completamento della domanda e la sua protocollazione finale

Per ricevere informazioni sulla tua prestazione potrai

  • contattare l’assistenza al numero 803 164
  • prendere visione delle notifiche ricevute sulla domanda di prestito inoltrata online, nella propria area personale INPS

Generalmente per il piccolo prestito INPS i tempi di erogazione  variano tra i 45 e 60 giorni.

Piccolo prestito INPS 2019

Potrai consultare il regolamento per il piccolo prestito INPS 2019 direttamente qui (regolamento).

piccolo prestito inps

Tuttavia dal maggio 2020 è entrata in vigore la nuova circolare piccolo prestito INPS 2020 e che disciplina la nuova procedura di richiesta del mini-finanziamento (circolare 2020)

Le novità del nuovo regolamento sono:

  • uniformare l’erogazione dei prestiti agli iscritti alle Gestioni ex INPDAP, ex ENAM ed ex IPOST confluite nell’INPS
  • semplificare e rendere più agevole l’accesso ai prestiti
  • introduzione del prestito small per gli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale ex ENAM
  • la ritenuta dello 0,50% per spese di amministrazione
  • la ritenuta del premio compensativo dei rischi dell’operazione secondo le nuove aliquote previste per le diverse classi di età a scadenza del prestito.