Home / Prestiti personali / Prestito Chirografaro

Prestito Chirografaro

Il prestito chirografario è un tipo di finanziamento personale garantito direttamente da chi contrae il debito, e non da un’ipoteca come può essere ad esempio quella su una casa o su un bene.

La garanzia del prestito chirografario avviene attraverso il reddito del richiedente (ad esempio lo stipendio pensione) o dal suo patrimonio (risparmi e altro).

Il significato della parola chirografario deriva dal greco e significa garantito da una firma. Più nel concreto il credito chirografario non necessita di garanzie personali come può essere ad esempio la fideiussione o garanzie reali come un pegno o l’ipoteca da parte del richiedente.

Prendiamo l’esempio di un mutuo per la casa. Questo è solitamente un finanziamento ipotecario in cui l’immobile comprato rimane a garanzia del prestito. Nel caso del prestito chirografario questo non succede. La banca non chiede garanzia immobiliare, ma si accontenta della garanzia patrimoniale o reddittuale del richiedente tramite la sua firma.

prestiti fai da te

Prestiti fai da te

Prestito chirografario cos'è

Diversamente da altri tipi di prestito personale come può essere la cessione del quinto il cui ammontare massimo è solitamente inferiore ai €50.000 euro, l’ammontare del chirografario varia a seconda della banca da cui viene indicato come dalle condizioni del richiedente.

Un’altra differenze tra il prestito chirografario altre forme di prestito personale è che il primo può essere richiesto per finanziare soltanto alcune spese come ad esempio la ristrutturazione della casa, l’installazione dei pannelli solari ed altre. Anche questo varia molto a seconda della banca con cui ti stai interfacciando.

Il prestito chirografario è concesso per somme ridotte rispetto ad altri tipi di prestito come ad esempio i mutui. Solitamente è inferiore ai €30.000, e per un periodo che non supera mai i 120 mesi, ovvero 10 anni.

Finanziamento chirografario tassi

I tassi del finanziamento chirografario variano a seconda della banca e dello specifico caso di ognuno. È difficile dunque predirre con precisioni quali tassi saranno applicati al finanziamento.

Ci sono tuttavia regole generali qui sotto riportate.

I tassi possono essere di due tipi:

  • tasso fisso
  • tasso variabile

Nel primo caso il contraente sa dal primo giorno del contratto quali saranno i tassi applicati e quale sarà l’ammontare della rata mensile. 

Al contrario, con il tasso variabile la rata da pagare è legato ad un indice finanziario con la conseguenza che il tasso di interesse sul prestito può sia aumentare che abbassarsi. 

Al tasso, dipendentemente dalla banca, può essere applicato uno spread che può arrivare fino al 4%.

Oltre ai tassi di interesse e lo spread sono previsti, come per altre forme di prestito personale, altre spese. Queste sono:

  • la spesa di istruttoria, ovvero la commissione chiesta dalla banca per avviare la pratica e la richiesta del prestito. Questa varia da 0 a 0.5%  
  • eventuali spese di incasso, ovvero una commissione che la banca può decidere di applicare ogni mese per l’incasso della rata.

Prestito chirografario e cessione del quinto

La tipologia del prestito chirografario è comparabile alla cessione del quinto, un tipo di prestito personale che richiede come sola garanzia quella del proprio stipendio da dipendente con contratto a tempo indeterminato.

Per un approfondimento sulla cessione del quinto vai alla sezione dedicata sul sito.

cessione del quinto

Cessione del quinto Avvera

LA CESSIONE DEL QUINTO CONSIGLIATA DA NOI!

Prestito chirografario non pagato

In caso di prestito chirografario non pagato la banca solitamente segue la seguente procedura.

  • invio di una prima lettere di sollecito al pagamento del debito

Se questa prima lettera viene ignorata

  • La banca notifica gli atti giudiziari e procede con un pignoramento 

Al verificarsi di questo scenario il debitore è iscritto all’elenco dei cattivi pagatori rendendo più difficile per lui/lei ottenere altri tipi di finanziamento, se non quelli tramite cessione del quinto accessibili anche – in alcuni casi – ai cattivi pagatori.

Prestito chirografario privati: chi lo fa e a chi e rivolto

Sia i cittadini privati che gli autonomi e le imprese possono accedere a questo tipo di prestito. 

Tra i privati il prestito chirografario non è tra le forme di prestito più comuni. È tuttavia molto usato dalle famiglie e dai privati per finanziare lavori condominiali o, per esempio, l’installazione di pannelli solari o altri fonti di energia rinnovabile.

Finanziamento chirografario privati Unicredit

prestito chirografario

Unicredit, una delle principali banche italiane, permette ai privati l’accesso al prestito soltanto per somme sopra i €75.000.

Inoltre, eroga questa forma di finanziamento solamente per necessità di carattere personale e famigliare. Non sono infatti concessi prestiti per acquisto di immobili/terreni e/o ristrutturazione/riqualificazione energetica di prima e seconda casa e relative pertinenze.

Prestito chirografario simulazione

Sotto riportiamo una simulazione per un prestito di €100.000 con 15 anni di durata.

 

Credito: 100.000€

Costo totale: 85.866,80€

 Spread: 9%

TAN: 9,15%

TAEG: 9,60%

Totale pagato: 185.866€

prestito chirografaro

All’interno del TAEG, il tasso di interesse globale, Unicredit include:

  • un imposta sostitutiva di €250
  • una certificazione annuale sugli interessi di €5
  • Invio annuale comunicazione di €0.60

Altri dettagli sono disponibili sul sito di Unicredit.

Finanziamento chirografario privati: Banca Popolare dell’Alto Adige

prestito chirografaro

La banca popolare dell’Alto Adige offre ai privati la possibilità di richiedere un prestito chirografario.

Diversamente da Unicredit è possibile finanziare più tipologie di beni. Sono infatti inclusi automobili, mobili per la propria abitazione, spese per cure mediche o per acquisti per il tempo libero.

Non è possibile invece finanziare l’acquisto di immobili o la loro ristrutturazione, anche se abitazioni private. 

Per la banca popolare dell’Alto Adige, la durata massima del prestito chirografario è di un massimo di 60 mesi e per un importo non superiore ai€75.000

Il costo del prestito è il seguente:

 

Importo richiesto: 75.000€

Costo prestito: 21.564€

 Rata mensile: 1.609€

TAEG: 10,819%

Importo totale: 96.564€

hack-capital-uv5_bsypFUM-unsplash

Altri dettagli sono disponibili sul sito della Banca Popolare dell’Alto Adige (VolksBank).

Prestito chirografario credito immobiliare

Il mutuo chirografario per acquisto immobile residenziale è una tipologia di prestito personale rivolto ai privati. Questi possono accedere a questo tipo di mutuo soltanto se l’acquisto dell’immobili è a scopo residenziale, dunque non un acquisto volto ad attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale.

Questo tipo di prestito è offerto dalla maggior parte delle banche italiane.

Per esempio Bper banca  per un prestito chirografario di €170.000 di una durata di 60 mesi ha le seguenti condizioni:

 

Importo: 169.400€

Costo prestito: 35.157,40€

TAEG: 7,96%

Totale: 204.557,40€

cessione del quinto

Fiananziamento chirografario BCC

prestito chirografaro

Il gruppo di banche del credito cooperativo offre la possibilità ai privati di accedere a prestiti personali sotto forma di prestito chirografario con alcune limitazioni:

  • nessuna soglia minima di finanziamento per tutti i prestiti legati l’acquisto, costruzione o ampliamento di unità immobiliari
  • una soglia minima di €75.000 per tutte le altre forme di finanziamento.

Come per altre banche il tasso di interesse applicato può essere di due tipi:

  • Tasso fisso
  • Tasso variabile

Prestito chirografario BCC simulazione

Per un prestito di €100.000 con un tasso fisso su dieci anni.

 

Richiesto: 100.000€

Costo prestito: 45.929,69€

 Rata mensile: 1.216€

TAEG: 8,1%

Totale: 145.929,69€

cessione del quinto