La Cessione del quinto è un finanziamento a tasso fisso, riservato ai dipendenti privati, a quelli pubblici e ai pensionati. Le condizioni per stipularlo sono molto agevoli e consentono di ottenere immediata liquidità; la somma ricavata dovrà essere rimborsata tramite un piano ammortamento che potrà durare fino a 10 anni, grazie a delle comode rate trattenute direttamente dallo stipendio o dalla pensione (senza che superino l’⅕ del totale). Potete scoprirne di più in homepage o, se già informati, procedere a richiedere un preventivo sul nostro sito, gratuitamente e senza nessun impegno.
Indice
Chi sono i dipendenti privati?
Innanzitutto facciamo chiarezza: i lavoratori dipendenti privati sono tutti coloro che prestano il proprio operato alle dipendenze di un ente o azienda nel settore privato e che quindi non lavorano per nessun ente statale o pubblico. In ogni caso, entrambe le categorie possono stipulare la Cessione del quinto.

Cessione del quinto Avvera
LA CESSIONE DEL QUINTO CONSIGLIATA DA NOI!

Prestiti fai da te
Prestiti per i dipendenti privati
Vogliamo ricordare a tutti che i dipendenti privati possono accedere a molteplici soluzioni per ottenere un prestito, le cui condizioni variano di volta in volta a seconda dell’ente, banca o istituto di credito scelti. Ma la Cessione del quinto è il prestito che presenta maggiori vantaggi, grazie alle sue condizioni agevolate, alla rapidità con cui si può avere liquidità e alla facilità di rimborso.
Cessione del quinto per dipendenti privati

I dipendenti privati possono accedere piuttosto facilmente alla Cessione del quinto, sempre che soddisfino i pochi requisiti richiesti: un contratto a tempo indeterminato, la residenza in Italia e un’età compresa tra i 18 e i 63 anni. Generalmente gli enti che lo erogano favoriscono i dipendenti pubblici con condizioni leggermente più agevoli in quanto lo Stato Italiano, come datore di lavoro, è considerato più affidabile. In ogni caso, se l’azienda privata ha più di 16 dipendenti ed è considerata affidabile, non dovrebbero esserci problemi nemmeno per i dipendenti privati. Per scoprire tutto le informazioni necessarie alla stipula di un finanziamento di Cessione del quinto vi rimandiamo al nostro articolo.
Cessione del quinto per dipendenti privati: la normativa
La normativa che regola la Cessione del quinto risale al D.P.R. del 5 gennaio 1950 n. 180, aggiornata con la legge del 14 maggio 2005 n.80, e tra le altre cose recita:
“Gli impiegati e salariati dipendenti dallo Stato e dagli altri enti, aziende ed imprese indicati nell’art. 1 possono contrarre prestiti da estinguersi con cessione di quote dello stipendio o del salario fino al quinto dell’ammontare di tali emolumenti valutato al netto di ritenute e per periodi non superiori a dieci anni, secondo le disposizioni stabilite dai titoli II e III del presente testo unico.”
Quindi, secondo l’Art.1 della normativa vigente, tutti gli impiegati pubblici e privati, oltre ai pensionati, possono accedere alla Cessione del quinto.

Cessione del quinto INPS per dipendenti privati
I dipendenti privati dovranno richiedere la Cessione del quinto a un ente, banca o istituto finanziario diverso dall’INPS. Quest’ultimo, infatti, eroga il finanziamento solo ai dipendenti di Poste Italiane o ai pensionati, come potete vedere dalla pagina relativa a tutte le tipologie di prestito erogate dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, che trovate a questo link.
Cessione del quinto Intesa San Paolo per dipendenti privati
Intesa San Paolo concede la Cessione del quinto solo ai dipendenti del settore privato con un contratto a tempo indeterminato da più di 6 mesi. Per approfondire l’argomento vi invitiamo a leggere l’articolo completo a questa pagina.
Cessione del quinto Intesa BNL per dipendenti privati
I dipendenti privati possono richiedere la Cessione del quinto con BNL, che applicherà dei tassi leggermente più alti, in linea con gli altri enti. Nello specifico, per i dipendenti privati si avrà:
TAN: 9.23%
TAEG: 9.81%
Per saperne di più vi invitiamo a leggere il nostro articolo che tratta l’argomento più approfonditamente.