Home / articoli utili / Cessione del quinto pensione

Cessione del quinto pensione

La cessione del quinto pensione è una forma di prestito privato dedicata ai pensionati.

La stessa forma di prestito può essere stipulata da dipendenti pubblici e privati, su cui potete trovare maggiori dettagli nella sezione cessione del quinto dello stipendio.

Per entrambe le tipologia di richiedenti, il prestito prevede la cessione di un quinto della propria pensione o stipendio. 

Nel caso di pensionati, banche e finanziarie tendono ad essere particolarmente permissive e quindi a concedere il prestito perché la garanzia che richiedono è il cedolino della pensione.

Il meccanismo di richiesta è molto semplice e, come dicevamo, non richiede garanzie particolari. Tutte le banche richiedono un set di documenti standard per l’erogazione. Una volta che vengono condivisi, la banca valuta la richiesta e cerca di proporre la miglior soluzione possibile online o contattando al telefono o con visita di persona di un agente.

Una volta inviata ed approvata la richiesta di prestito, il pensionato riceve il prestito e, a seconda delle rate scelta, procederà al rimborso. Le rate non potranno mai essere superiori ad un quinto della propria pensione e il rimborso avviene trattenendo l’importo dovuto direttamente dalla pensione tramite un addebito automatico dell’INPS.

Abbiamo detto che ci sono una serie di documenti che abilitano il pensionato a richiedere la cessione del quinto della pensione. Il più importante è tra questi il primo per poter essere considerati eleggibili è “la comunicazione di cedibilità della pensione”, documento dove è indicato l’importo massimo della rata del prestito. Per richiederlo, il pensionato deve recarsi personalmente presso una delle sedi INPS.

cessione del quinto pensione

Abbiamo detto che ci sono una serie di documenti che abilitano il pensionato a richiedere la cessione del quinto della pensione. Il più importante è tra questi il primo per poter essere considerati eleggibili è “la comunicazione di cedibilità della pensione”, documento dove è indicato l’importo massimo della rata del prestito. Per richiederlo, il pensionato deve recarsi personalmente presso una delle sedi INPS.

cessione del quinto

Cessione del quinto Avvera

LA CESSIONE DEL QUINTO CONSIGLIATA DA NOI!

prestiti fai da te

Prestiti fai da te

Ormai, quasi tutte le Banche e finanziarie sono ormai convenzionate con l’INPS per cui spesso sono direttamente loro, una volta ricevuta la richiesta, a recuperare il documento in maniera automatica, evitando la visita negli uffici INPS ma soprattutto garantendo tassi più vantaggiosi.

Oltre a questo documento generalmente vengono richiesti: 

  • Codice Fiscale
  • Documento d’identità
  • Cedolino della pensione

Per quanto riguarda la durata del prestito. Qui la normativa prevede che non possa essere superiore ai 10 anni

Altro elemento che vedrete sicuramente nei vostri preventivi sono i tassi di interesse:

  • TAN: il Tasso Annuale Nominale, cioè quanto è l’interesse annuo sul prestito richiesto
  • TAEG: Tasso Annuo Effettivo Globale, viene definito come un tasso virtuale perché in realtà è un indicatore che non indica gli interessi che si pagano sul prestito ma rappresenta quanto costa in totale il prestito tenuto conto di interessi, spese di istruttoria 

Esistono infine delle garanzie per il pensionato richieste dal legislatore alle banche e finanziarie, che sono obbligate a rispettare in caso di erogazione del prestito: 

  • I tassi di interessi devono essere appropriati e sotto la soglia di usura
  • la rata non può essere superiore ad 1/5 della pensione
  • il contratto deve essere trasparente, cioè devono essere chiare tutte le spese: istruttoria, estinzione anticipata, premio assicurativo per premorienza, commissioni, interessi. Da qui, come si può intuire, l’esigenza di avere un TAEG che rappresenti con chiarezza il costo totale della pratica.
  • la banca o finanziaria deve essere autorizzata ad erogare questa tipologia di prestito

Cessione del quinto della pensione di invalidità

Una nota ad hoc merita la questione di prestiti per chi percepisce una pensione di invalidità. 

Infatti, il legislatore benché non elenchi nello specifico chi siano i beneficiari, indica chi percepisce pensioni previdenziali tra coloro che possono accedere alla cessione del quinto. Quindi chi ha una pensione di invalidità e inabilità, secondo l’INPS è eleggibile.

Sono esclusi dalla cessione del quinto chi percepisce esclusivamente la pensione di invalidità civile o assegni familiari. Se queste tipologie di trattamenti sono associati a pensioni di invalidità eleggibili ecco che quindi è possibile beneficiare della cessione del quinto.

Tempi erogazione cessione del quinto pensione

I tempi di erogazione variano da banca a banca. In ogni caso i tempi medi sono tra le due e le tre settimane dovuti a tempi di istruttoria e verifica a cui la banca non può sottrarsi. Una volta completata la fase di istruttoria in cui vengono svolte tutte le verifiche e viene attivata la pratica per fare in modo che oltre al’erogazione sia effettuato anche il trattenimento di massimo un quinto della propria pensione.

cessione del quinto

Assicurazione cessione del quinto pensione

Altro elemento fondamentale quando si va a sottoscrivere la cessione del quinto della pensione è la copertura assicurativa. La copertura assicurativa non è un optional, infatti è obbligatoria ogni volta che viene sottoscritto questo tipo di prestito. L’assicurazione associata alla cessione del quinto si chiama “Polizza rischio vita” e funziona proprio come una polizza. Infatti, tutela sia la banca erogante che il pensionato e la sua famiglia, come? Se il pensionato non fosse più in grado di pagare per causa decesso, allora sarebbe l’assicurazione a farsi carico della parte di debito residuale. Salvaguardando quindi la famiglia, che non dovrebbe farsi carico del debito residuale.

Cessione del quinto: pensione minima

Come abbiamo detto la cessione del quinto abilita ad avere un prestito che pesi fino ad un massimo di 1/5 della propria pensione. Questo vuol dire che se abbiamo una pensione mensile di 1.200 € allora potremmo chiedere una rata mensile di massimo 240€. 

In ogni caso, è da sottolineare come se si chiede il prestito in forma di cessione del quinto, potrà essere erogato solo se la rata, una volta trattenuta, non porti la pensione al di sotto della soglia minima di 508€.

Limite età cessione quinto pensione

Altro dubbio che spesso riguarda i pensionati, è il limite di età per richiedere il prestito. L’INPS indica il limite a 90 anni alla scadenza. Questo vuol dire che l’ultima rata va estinta entro l’anno in cui si compiono 90 anni. Quindi se abbiamo 80 anni possiamo chiedere un prestito con durata di 10 anni, mentre se abbiamo 85 anni allora la durata massima sarà di 5 anni (60 rate). 

Spesso le banche o finanziarie tendono ad abbassare il limite. Trovate l’indicazione molto chiara al’interno della loro pagine. Da prassi infatti l’età massima alla scadenza varia tra gli 85 e 88 anni.