La delegazione di pagamento, o delega di pagamento, è una forma di prestito non finalizzato a cui possono accedere sia i dipendenti pubblici sia i dipendenti privati. Sono esclusi invece i pensionati.
Per prestito non finalizzato si intende un prestito la cui erogazione dalla banca o dall’istituto finanziario non è legato ad un obiettivo definito. La somma del prestito può essere quindi usata in piena autonomia da chi la riceve.
Le caratteristiche principali della delegazione di pagamento sono le seguenti:
- la rata di restituzione del prestito è trattenuta direttamente in busta paga
- il pagamento è fatto direttamente dal tuo datore di lavoro alla banca o istituto finanziario erogatore del prestito
- il prestito ha una durata minima di 24 mesi e massima di 120 mesi (10 anni)
- la rata può arrivare fino al 50% del tuo stipendio netto
- la delega può essere chiesta se si hanno altre forme di prestito in atto come ad esempio una cessione del quinto o un pignoramento.
- Il tuo datore di lavoro deve approvare la richiesta di delega di pagamento
Indice
Prestito con delega: i vantaggi
Il prestito con delega offre diversi vantaggi al richiedente come:
- ottenere un prestito con una rata mensile fino al 50% del proprio stipendio netto
- nessuna garanzia aggiuntiva tranne quella del tuo stipendio
- allungare un prestito in atto lasciando la rata mensile di rimborso inalterata

Prestiti fai da te
Delegazione di pagamento simulazione
Prendiamo l’esempio di un dipendente del settore privato di 45 anni, con uno stipendio netto mensile di €1.000.
Al momento il dipendente ha:
- un prestito netto in essere ottenuto tramite cessione del quinto per un totale di €15.000 da ripagare in 8 anno
- paga una rata mensile di rimborso di €200, pari al 20% del suo stipendio netto
- Pagato le rate per 4 anni
- Ripagato il prestito per un totale di €9.600
- Ancora un debito netto con la banca di €5.500
A questo punto nel nostro esempio al dipendente serve liquidità aggiuntiva per €5.000.
Richiedendo una delega di pagamento (o doppio quinto) le condizioni saranno:
- Nuovo totale dovuto alla banca €5.500 rimanenti dalla cessione del quinto più i €5.000 di nuova liquidità
- Una rata mensile uguale alla precedente
- Un tempo aggiuntivo di mesi per ripagare il prestito netto pari a €5.000 diviso i €200 della nuova rata, quindi 25 mesi o poco più di due anni
Un nuovo tempo di rimborso per l’ammontare rimanente della cessione del quinto più la delega di pagamento per coprire la nuova liquidità dei 3 anni del primo più i 2 anni della nuova liquidità per un totale di 5 anni.

Cessione del quinto Avvera
LA CESSIONE DEL QUINTO CONSIGLIATA DA NOI!
Delegazione di pagamento costi & interessi
I tassi di interesse (TAN & TAEG) associati al prestito con forma di delega di pagamento sono spesso più elevati rispetto a quelli di altre forme di prestito senza finalità come la cessione del quinto.
I costi maggiori sono dovuti ai maggiori costi di assicurazione contro la vita e contro la perdita di lavoro che il richiedente deve sottoscrivere per ottenere il prestito.
Inoltre, dato che la delega si aggiunge spesso ad un altro prestito già in atto, la banca solitamente reputa l’erogazione del prestito come più rischioso.
I costi di una delegazione di pagamento variano da caso a caso. Dunque, per conoscere le condizioni di consigliamo di entrare in contatto direttamente con la banca o l’istituto di credito con cui hai contratto la cessione del quinto in modo da discutere il tuo caso.
Delegazione di pagamento fac simile
Sotto riportiamo un esempio di come compilare il modulo della delega di pagamento.
Il modulo della delega di pagamento è composta da due parti principali:
- I dati personali di chi effettua la delega (la persona che richiede il prestito in forma di delega di pagamento)
- I dati del delegato, ovvero la persona a cui viene richiesta l’azione, in questo il tuo datore di lavoro che dovrà trattenere una percentuale della tua busta paga e girarla alla banca o all’istituto finanziario con cui hai concordato il prestito
Sotto riportiamo i dati essenziali per compilare una delega di pagamento
Per il delegante (la persona che richiede il prestito)
- Nome
- Cognome
- Data e luogo di nascita
- Codice fiscale
- Residenza
Per il delegato (il tuo datore di lavoro)
- Nome
- Cognome
- Data e luogo di nascita
- Codice fiscale
- Residenza
oggetto della delega: descrivi cosa il delegante richiede al delegato di fare, in altre parolo l’oggetto della delega.

A questo link puoi trovare una delega di pagamento fac simile da scaricare e usare direttamente.
Delegazione di pagamento, gli obblighi del datore di lavoro
Il rilascio della delegazione di pagamento e’ soggetta ad un accordo tra il datore di lavoro e la banca o istituto finanziario che eroga il prestito.
Diversamente da altre forme di prestito non finalizzato come ad esempio la cessione del quinto, la concessione della delegazione del quinto da parte del tuo datore di lavoro non è un obbligo di legge, ma bensì un atto discrezionale regolate dalla legge DPR180/1950
Non c’è quindi certezza nel suo ottenimento per il suo richiedente.
Per le amministrazioni statali la delega è solitamente concessa alla maggior parte dei richiedenti, mentre per per i dipendenti di enti locali o aziende private l’ottenimento è più difficile e ogni caso viene valutato singolarmente dal datore di lavoro.
Le ragioni variano da singolo caso a singolo caso, ma uno dei motivi principali di rifiuto della delega da parte di enti pubblici e aziende private è evitare ulteriore carico amministrative e/o evitare il sovra indebitamento dei propri dipendenti.
Rinnovo cessione del quinto in presenza di pignoramento e delega
E’ possibile richiedere il rinnovo della cessione del quinto in presenza di pagamento in delega o pignoramento.
L’ottenimento del rinnovo della cessione del quinto non è però certo e dipende dalla discrezionalità del tuo datore di lavoro.
la ritenuta per il pagamento della rata sul proprio stipendio netto non può mai superare il 50%
il rinnovo della cessione del quinto dipendono quindi da:
- % di ritenuta per il prestito tramite cessione del quinto in atto
- % di ritenuta per il pagamento della delega
- % di ritenuta per il pagamento di un eventuale pignoramento
Se non sei certo di questi numeri di consigliamo di contattare direttamente la banca o l’istituto finanziario con cui hai concordato i prestiti in atto e discutere in dettaglio la tua situazione prima di prendere qualsiasi decisione.
Delegazione di pagamento cessione del quinto: differenza & somiglianze
- Sia per la delega di pagamento sia per la cessione del quinto i casi l’ammontare della rata mensile detratta dal tuo stipendio è costante per tutta la durata del prestito.
- Sia la delega di pagdelegazione di pagamento cessione del quinto: differenza & somiglianzeamento sia la cessione del quinto può essere concessa a chi ha pignoramenti in atto o è stato segnalato come cattivo pagatore all’ente italiano incaricato dei crediti, il Crif.
- Sia la delega di pagamento sia la cessione del quinto hanno una durata minima di 24 mesi e una massimo di 120 mesi.
- Mentre la cessione del quinto è aperta ai pensionati, la delega di pagamento non lo è.
- I tassi di interesse e dunque il costo della delega di pagamento sono superiori a quelli della cessione del quinto
La rata mensile della cessione del quinto non può mai superare il 20% del tu stipendio netto, mentre quella con delega può arrivare in casi eccezionali fino al 50%.