La banca Intesa Sanpaolo, leader in Italia nel credito al consumo, offre molteplici tipologie di prestiti in linea con le diverse esigenze dei clienti.
Infatti sulla base della somma necessaria e dell’uso che vuoi farne, il prestito Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni, come:
- Cessione del quinto Intesa SanPaolo
- PerTe Prestito Facile
- Finanziamenti per acquisto casa
- XME SpensieRata
- PerTe Prestito diretto
- Per Te prestito giovani
- StudioSì
- PerTe prestito Exclusive
Tra i vari tipi di prestito di Intesa Sanpaolo il più scelto dai clienti per versatilità e vantaggi, rientra sicuramente la cessione del quinto.
Si tratta di un prestito non finalizzato, richiedibile dai dipendenti pubblici e privati con contratti a tempo indeterminato, e anche dai pensionati.
A differenza dei comuni prestiti personali, le cui garanzie da possedere per ottenere il finanziamento sono generalmente molteplici (come per esempio quella del garante), per la cessione del quinto l’unica garanzia richiesta dalla banca è di essere titolari di una busta paga.
Di conseguenza possono accedervi anche i clienti segnalati al CRIF.

Indice
Prestito Intesa Sanpaolo: Cessione del quinto
La cessione del quinto Intesa Sanpaolo prevede che:
- Le rate di rimborso del prestito sono fisse e sostenibili e di massimo ⅕ dello stipendio
- Le rate vengono mensilmente detratte dalla busta paga, evitando al cliente di versarle personalmente in banca ogni mese
- L’importo totale che puoi richiedere non ha un tetto massimo prefissato; la somma richiedibile, dipende dal tuo stipendio e dalla durata del prestito che concorderai al momento della richiesta
- La durata del finanziamento varia da un minimo di 24 mesi (24 rate) ad un massimo di 120 mesi (10 anni)
Inoltre verrà sottoscritta anche l’assicurazione obbligatoria contro il rischio di vita e impiego, che tutela il cliente da eventuali imprevisti.
Considera che il prestito Cessione del Quinto è un diritto del lavoratore e che il datore di lavoro è parte del processo. Di conseguenza verrà informato dalla finanziaria, e fornirà tutti i documenti utili per l’apertura del finanziamento.

Cessione del quinto Intesa Sanpaolo

Prestiti fai da te
Prestito intesa Sanpaolo: calcolo rata
I prestiti Intesa Sanpaolo si adattano facilmente alle esigenze di ciascun cliente. In base alla somma che vuoi richiedere, alla durata del prestito e al tipo di stipendio, le rate avranno un importo specifico e mai unico. Se vuoi ottenere il calcolo della rata del Prestito Intesa Sanpaolo con cessione del quinto, richiedi qui un preventivo gratuito e su misura per te. Entro 24 ore riceverai una risposta. Se invece vuoi consultare altri esempi di prestiti offerti da Intesa Sanpaolo consulta qui il nostro articolo.
Ad ogni modo si può procedere al calcolo indicativo della rata, attraverso dei passaggi semplici e intuitivi:
- Si calcola lo stipendio netto mensile
- Lo stipendio netto mensile viene moltiplicato per il numero effettivo di mensilità annue (12-14)
- Si divide il risultato per 12 ( ovvero per il numero totale annuo delle rate del prestito) e si divide infine per 5 ( ⅕ dello stipendio)
Per esempio, se il tuo stipendio netto è di 2.000€ puoi ottenere un prestito da 48.000€ rimborsabile in 120 rate mensili, di importo fisso e pari a 400€ ciascuna (⅕ dello stipendio).
Si tratta comunque di un calcolo indicativo in quanto dovrai tenere conto anche dei costi del prestito come gli interessi e la polizza assicurativa. Essi sono inseriti nel T.A.N. e T.A.E.G.
Tempistica prestito Intesa Sanpaolo
Le tempistiche per avviare un prestito con Intesa Sanpaolo dipendono da vari fattore, prima di tutto la pratica e valutare la capacità di rimborso del cliente, il finanziatore richiede dei documenti:
- documento di identità
- codice fiscale
- lavoratore dipendente: busta paga e CUD
- libero professionista o lavoratore autonomo: dichiarazione dei redditi (730 o modello unico)
- pensionato: cedolino della pensione o certificazione dell’INPS
- documentazione di eventuali altri finanziamenti in corso.
Infatti le tempistiche del prestito Intesa San Paolo, come quella di altri prestiti, dipendono da alcuni specifici fattori e per la cessione del quinto in particolare dalla:
- velocità del datore di lavoro di fornire la documentazione sulla situazione retributiva del dipendente
- tempistica di valutazione e infine di erogazione del prestito da parte della banca
Le tempistiche dunque sono variabili, perché dipendono dalle caratteristiche proprie di ogni singolo caso, ma generalmente per ottenere il finanziamento potranno passare dai 15 giorni alle 4 settimane.