Home / Articoli cessione del quinto / Cessione del quinto dipendenti statali

Cessione del quinto dipendenti statali

Tra i finanziamenti più vantaggiosi erogati dalle banche, la soluzione cessione del quinto ai dipendenti statali rappresenta sicuramente la più interessante.

Infatti a differenza dei comuni prestiti personali, l’unica garanzia richiesta per aprire la cessione del quinto è quella di possedere una busta paga.

La soluzione cessione del quinto è rivolta non solo ai dipendenti statali ma anche a tutti i dipendenti pubblici e ai privati.

Si tratta di un finanziamento erogato da qualsiasi ente di credito sparso sul territorio italiano e prevede che:

  • le rate, fisse e sostenibili sono stabilite da contratto, e di importo massimo  a ⅕ dello stipendio
  • ogni rata mensile viene detratta automaticamente dalla busta paga
  • la durata del prestito è di minimo 24 mesi e massimo 10 anni, a seconda della somma che si richiede
  • i tassi sono fissi e trasparenti

Considera dunque che non esiste un importo massimo o minimo richiedibile, poiché la somma erogabile dipende dalle esigenze del cliente e dell’importo della propria busta paga. 

Richiedi qui un preventivo gratuito per la cessione del quinto dipendenti statali!

Sono molteplici i prestiti accessibili ai dipendenti statali. Va sottolineato che la stabilità del posto di lavoro rende i dipendenti statali ben graditi dalle banche. Di conseguenza ottenere un finanziamento da parte degli enti di credito è piuttosto semplice.

Fai subito un preventivo!

Verde Nuvola - Partner ufficiale

Tra i prestiti per i dipendenti statali figurano:

  1. il classico prestito personale ( e personalizzato), che viene erogato in presenza di solide garanzie di restituzione, come beni immobili o mobili e garanti. Si tratta di una soluzione ottimale se si possiedono le garanzie richieste dalla banca. 

Considera che:

  • l’importo della rata è variabile (può cambiare nel tempo a seconda delle esigenze del cliente o della banca), 
  • le rate vengono pagate personalmente come bollettini ogni mese
  • il prestito non è finalizzato
  • i tassi di interesse sono un pò più alti e il prestito non viene concesso ai cattivi pagatori.
  1. i prestiti Inps, incluso il piccolo prestito e i prestiti pluriennali. Si tratta di finanziamenti che hanno come unica garanzia l’iscrizione alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, alla Gestione Fondo Credito ex IPOST oppure alla Gestione Assistenza Magistrale. 

Si tratta di prestiti di varia somma e durata, erogabili ai dipendenti pubblici (anche ex INPDAP) con contratti a tempo indeterminato (talvolta determinato se il prestito si restituisce entro la scadenza del contratto lavorativo) e le cui rate di importo fisso sono detratte automaticamente dalla busta paga.

  1. la formula cessione del quinto per dipendenti statali: si basa su una sola garanzia, la busta paga. Infatti questo finanziamento rappresenta una soluzione molto versatile e vantaggiosa in cui l’importo della rata mensile è di massimo ⅕ dello stipendio e il rimborso avviene mediante trattenuta sulla busta paga.

Cessione del quinto statali

cessione del quinto dipendenti statali

La formula cessione del quinto agli statali, è del tutto uguale a qualsiasi altra formula di cessione del quinto erogata dalle banche. Infatti possono richiederla sia i dipendenti pubblici che privati, in possesso di requisiti anagrafici e di uno stipendio continuativo e legalmente riconosciuto.

Infatti la cessione del quinto agli statali viene garantita dalla:

  • busta paga
  • polizza assicurativa rischio impiego e vita, sottoscritto al momento di stipula del contratto

Di conseguenza le banche erogano facilmente e rapidamente il finanziamento proprio a fronte di queste garanzie.

La cessione del quinto agli statali prevede che:

  • la rata di rimborso del prestito è di massimo ⅕ dello stipendio, dunque sostenibile e fissa
  • ogni rata viene automaticamente detratta dalla busta paga, evitandoti di versarla personalmente ogni mese
  • la durata del prestito è di minimo 24 mesi, massimo 10 anni.

Per richiedere la cessione del quinto innanzitutto dovrai scegliere l’ente di credito a cui affidarti, valutando i tassi di interesse applicati, e successivamente presentarti in filiale con tutta la documentazione necessaria. Per saperne di più sui documenti da presentare e le tempistiche, vi rimandiamo al nostro articolo

Considera che la piattaforma NoiPA è convenzionata con alcune finanziarie italiane, di conseguenza i dipendenti pubblici potranno richiedere il prestito anche tramite NoiPA beneficiando dei vantaggi offerti dalle finanziarie con la convenzione.

Cessione del quinto insegnanti statali

Come per tutti i dipendenti pubblici la cessione del quinto è rivolta anche agli insegnanti statali. Le caratteristiche del prestito sono le stesse, ovvero:

  • la rata di rimborso del prestito è fissa e di massimo ⅕ dello stipendio
  • ogni rata viene automaticamente detratta dalla busta paga
  • la durata del prestito è di minimo 24 mesi, massimo 10 anni
  • tassi di interesse fissi e trasparenti
  • polizza assicurativa rischio impiego e vita, sottoscritto al momento di stipula del contratto

Potrai scegliere qualunque finanziaria tu ritieni più vantaggiosa per tassi di interesse e comodità. Considera che tutte le banche mettono a disposizione dei loro clienti un consulente incaricato di seguire la procedura di apertura del contratto. Se vuoi ricevere un preventivo gratuito sulle migliori finanziarie in linea con le tue esigenze puoi farlo direttamente qui. Riceverai una risposta entro le 24 ore.

Chi sono i dipendenti statali

Quando si parla di dipendenti pubblici e di dipendenti statali si fa riferimento a tutti coloro che lavorano presso le pubbliche amministrazioni statali, sia centrali (alle dirette dipendenze dello stato come i Ministeri) che locali (alle dipendenze della regione, provincia o comune, come l’ASL e l’ARPA).

 

Infatti la pubblica amministrazione si organizza secondo i principi di

  • Accentramento amministrativo (Stato)
  • Decentramento amministrativo (Enti locali)

 

Perciò il grande gruppo dei dipendenti pubblici, nella pratica è composto dai dipendenti statali alle dirette dipendenze dello Stato e dai dipendenti della pubblica amministrazione sotto la dipendenza degli enti locali.

Nel dettaglio se ti stai chiedendo chi sono i dipendenti statali, sappi che rientrano in questa categoria coloro che lavorano alle dipendenze dirette dello Stato e presso:

  • le scuole e le Università, sia i docenti che il personale ATA
  • i Ministeri, come quello dell’Istruzione, del Tesoro, della Giustizia
  • le forze dell’ordine e della difesa come i Carabinieri, l’Esercito e la Marina Militare
cessione del quinto dipendenti statali

Fai subito un preventivo!

Verde Nuvola - Partner ufficiale