La cessione del quinto Inpdap è una forma di prestito personale dedicata ai dipendenti pubblici, statali e ai pensionati. Questa forma di prestito richiede come sola forma di garanzia il proprio stipendio o la propria pensione.
Il prestito massimo ottenibile è legato alla rata mensile massima che il richiedente può pagare. Questa non può infatti superare ⅕ dello stipendio o della pensione netta e non i 120 mesi di durata.
Un finanziamento tramite cessione del quinto Indap può essere richiesto, se necessario, anche con altri prestiti in corso e senza bisogno della firma del coniuge.
Sono due le principali modalità con cui l’Indap eroga la cessione del quinto:
- dal Fondo Credito dell’Indap (ora gestito dall’Inps)
- Tramite le banche convenzionate con l’inps
Le principali tipologie di credito erogati dell’indap (ora Inps) sono tre:
- Il piccolo prestito: erogato dall’Indap tramite il fondo credito
- I prestiti pluriennali diretti: erogati anche questi direttamente dall’Indap tramite il fondo credito
- I prestiti pluriennali garantiti: prestiti erogati indirettamente dall’INDAP tramite istituti di credito convenzionati come ad esempio: Findomestic, Agos, Prestitalia, Bancoposta.
Indice
Cessione del quinto INDAP tabelle
Questi possono essere di tre principali tipologie:
- annuali: il prestito è pari ad una mensilità dello stipendio o della pensione netta. Il rimborso avviene in 12 mesi.
- biennali: il prestito è pari a due mensilità di stipendio o pensione netto. Deve essere rimborsato in 24 mesi
- triennali: il prestito è pari a 3 mensilità e deve essere rimborsato in 36 mesi.

Cessione del quinto Avvera
LA CESSIONE DEL QUINTO CONSIGLIATA DA NOI!

Prestiti fai da te
Modulistica cessione del quinto inpdap
La richiesta dei tre tipi di finanziamento sopra elencati è fatta direttamente tramite il sito dell’Indap e Inps.
Da maggio 2020 è possibile fare richiesta per il prestito soltanto online. Non è dunque necessario stampare moduli, basta andare sul sito dell’Inps e compilare il campi richiesti.
Al momento della richiesta telematica saranno necessari i seguenti documenti:
- PIN dispositivo rilasciato dall’INPS;
- SPID di livello 2 o superiore;
- Carta d’Identità Elettronica 3.0 (CIE);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Oltre a:
- Per i dipendenti pubblici: ultimo cedolino di stipendio
- Per i pensionati: o cedolino della pensione. Inoltre, in casi di persona iscritta al Fondo Credito ex Ipost sarà anche necessario il certificato stipendiale rilasciato da Poste Italiane S.p.A. o società collegate
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio per attestare conformità e l’originalità dei documenti inviati
- Una copia di un documento di identità valido.
Certificato medico per cessione del quinto inpdap
Alla richiesta per la cessione del quinto va anche allegato un certificato medico a garanzia di una sana costituzione fisica. Questo può risalire ad un massimo di 45 giorni prima dal momento della richiesta.
Il certificato può essere rilasciato da:
- un medico della A.S.L.
- un ufficiale medico militare in attività di servizio un medico incaricato
- dall’Amministrazione di appartenenza dell’iscritto
Prestiti pluriennali Indap
Le tabelle Indap 2020 complete sono accessibili tramite questo link. Il documento non è di semplice lettura e nelle sezioni seguenti vi daremo delle indicazioni su come trovare le informazione che cercate:
All’interno troverete 8 tabelle cosi divise:
- Tabella 1: prestito decennale al tasso del 3,50%;
- Tavola 2: prestito quinquennale al tasso 3,50%;
- Tabella 3: coefficienti di calcolo per il differimento;
- Tavola 4: piccolo prestito quadriennale;
- Tavola 5: piccolo prestito triennale;
- Tabella 6: piccolo prestito biennale;
- Tabella 7: piccolo prestito annuale;
- Tavola 8: interessi di differimento sui piccoli prestiti INPS.
Sotto riportiamo due esempi su come leggere le tabelle Indap per aiutarvi nella lettura del documento ufficiale dell’Inps.
Tabella 1 - cessione del quinto inpdap simulazione
prestito decennale al tasso del 3,50%. Le colonne della tabella rappresentano da sinistra a destra:
- importo lordo
- rata, interessi di riferimento
- spese amministrative
- spese fondo garanzia
- importo netto a seconda delle fasce di età (18-59 anni, 60-64 anni, 65-69 anni, 70-74 anni, 75-80 anni).

Tabella 2 - cessione del quinto inpdap simulazione
prestito quinquennale al tasso del 3,50%.
Le colonne della tabella rappresentano da sinistra a destra:
- importo lordo
- rata, interessi di riferimento
- spese amministrative
- spese fondo garanzia
importo netto a seconda delle fasce di età (18-59 anni, 60-64 anni, 65-69 anni, 70-74 anni, 75-80 anni).

Le tabelle Indap complete sono accessibili tramite questo link.
Cessione del quinto Indap per contratto determinato
Diversamente dai prestiti tramite cessione del quinto concessi dalla maggior parte delle banche italiane, il prestito Indap è in alcuni casi accessibile anche a chi ha un contratto determinato.
Il contratto determinato del richiedente non può avere durata inferiore a 3 anni e il periodo della restituzione del prestito non può eccedere la durata del contratto. Questo vuol dire che se il contratto presso, ad esempio, il Ministero del lavoro è di 5 anni il numero massimo di rate applicabili al prestito sarà di un massimo di 60 mesi.
Cessione del quinto inpdap tempi di erogazione
I tempi di erogazione di un prestito Indap tramite cessione del quinto sono solitamente molto brevi. l prestiti sono erogati in media una settimana dopo la firma del contratto. E’ bene comunque ricordare che ogni richiesta ha le sue particolarità e non si può avere certezza dei tempi di erogazione prima di aver presentato la domanda presso l’Indap.
Estinzione anticipata cessione del quinto inpdap
Il prestito Indap tramite cessione del quinto è rinnovabile, ma a certe condizioni:
- Per un prestito annuale devono essere trascorsi 6 mesi
- Per un prestito biennale devono essere trascorsi 12 mesi
- Per un prestito triennale devono essere trascorsi 18 mesi
Per i prestiti quadriennali devono essere trascorsi 24 mesi.
Cessione del quinto inpdap erede
In caso di morte della persona che ha contratto il prestito, le rate rimaste da pagare non cadono sulle spalle dell’erede. Al momento della firma della cessione del quinto, i tassi di interessi globali (TAEG) coprono il costo dell’assicurazione obbligatoria che in caso di morte andrà ad estinguere le rate rimanenti.
Rinnovo cessione del quinto inpdap
E’ possibile rinnovare la la cessione del quinto Indap. Come per i prestiti concessi da altre banche ci sono dei limiti. Un prestito può essere rinnovato soltanto dopo che il 40% del tempo dell’ammortamento e’ trascorso.
Per esempio, per un prestito a dieci anni, ne devono essere passati almeno 4 prima di poter chiedere il rinnovo.
Ci sono alcune eccezioni. Per esempio, per un prestito inferiore ai 60 mesi sarà possibile chiedere il rinnovo grazie alla legge D.P.R. N° 180 del 5 gennaio 1950. Il rinnovo del prestito dovrà tuttavia essere di altri 10 anni.