La Cessione del quinto è una forma di prestito personale che non necessita di giustificativi di spesa. Per questo, e per la facilità nel ripagarlo, è uno dei finanziamenti più richiesti. Per saperne di più vi rimandiamo al nostro articolo. In questa pagina, invece, vedremo nel dettaglio le fasi e la tempistica per il benestare della cessione del quinto.
Indice
Tempistica Cessione del quinto: le 5 fasi
Per accedere al proprio finanziamento possono passare dalle 2 alle 4 settimane, a seconda della velocità del datore di lavoro o dell’ente che eroga il pagamento della pensione nel rilasciare la documentazione sulla situazione retributiva del richiedente, oltre all’Atto di benestare.
In ogni caso, la tempistica della cessione del quinto segue un determinato iter prima dell’erogazione, diviso in 5 fasi:
- Richiesta del prestito: fase abbastanza autoesplicativa. Consiste nel richiedere il preventivo e nel recuperare tutta la documentazione. Il preventivo solitamente viene emesso in massimo 24 ore. Potete richiederlo qui.
- Delibera: il preventivo viene studiato dalle banche, o più in generale, dall’ente che concede il prestito, per generare il contratto di finanziamento e fornire al cliente tutte le specifiche.
- Notifica: tutta la documentazione viene notificata all’amministrazione del cliente.
- Benestare: accettazione della pratica da parte del datore di lavoro (o dell’INPS per le pensioni) tramite il rilascio dell’atto di benestare. Per velocizzare questa fase si può richiedere un anticipo del benestare via mail.
- Liquidazione: l’erogazione del prestito dopo la firma del contratto, che poi sarà ripagato ogni mese attraverso un quinto dello stipendio o della pensione.
Comunque, richiedere il prestito online rimane il modo migliore per velocizzare i passaggi e ottenere liquidità il più velocemente possibile.

Cessione del quinto Avvera
LA CESSIONE DEL QUINTO CONSIGLIATA DA NOI!

Prestito fai da te
I tempi di erogazione dopo la firma del contratto
Una volta che l’ente riceve l’atto di benestare e il contratto è firmato, i tempi per ottenere l’importo sono molto brevi: solitamente un giorno. L’iter più lungo è legato alla preparazione e richiesta della documentazione ma i clienti che avessero necessità immediata di liquidità, possono richiedere un acconto come prima parte del totale.
Per saperne di più sui tempi di erogazione della cessione del quinto Unicredit, Findomestic, Agos o Bnl vi invitiamo a approfondire sulle pagine specifiche.
Diminuire i tempi di erogazione della Cessione del quinto attraverso un acconto
In caso di urgenza da parte del cliente, l’ente che eroga il prestito può consegnare fino al 50% della somma richiesta, come acconto, in pochi giorni. Questo consente di ridurre notevolmente i tempi di attesa, ma per accedervi bisogna attendere il benestare della banca che potrebbe negare il prestito od offrire una somma inferiore al 50%. Un metodo sicuro per ridurre le tempistiche, invece, consiste nella richiesta di un anticipo del quinto dello stipendio, concessa sempre a seconda delle valutazioni dell’istituto di credito.
La tempistica per rinnovare la Cessione del quinto
Purtroppo, il rinnovo del prestito non ha gli stessi tempi della richiesta ma, in alcuni casi, possono essere ancora più lunghi.
Sicuramente non vi consigliamo di cambiare ente di erogazione del prestito, perché questo porterebbe alla riproduzione di tutti i documenti, compreso il conteggio estintivo del primo prestito. Successivamente bisognerebbe ricalcolare la rata del prestito e gli interessi. Il tutto porterebbe via tra i 15 e i 60 giorni, a seconda della velocità dell’ente e del datore di lavoro.
Invece, richiedendo il rinnovo allo stesso ente che ha elargito il primo prestito, bisognerà aspettare solo 15/20 giorni per ottenere nuovamente la liquidità.
Bisogna sempre prestare attenzione alla richiesta del rinnovo, se non sussistono i requisiti, infatti, l’ente potrebbe avviare le pratiche per poi negare il prestito solo alla fine dell’iter processuale, facendovi attendere a lungo senza motivo.
Tempo necessario per recuperare le commissioni finanziarie della Cessione del quinto
Ci teniamo a ricordare che, nel caso di estinzione anticipata della Cessione del quinto, la banca o la finanziaria è tenuta al rimborso dei premi assicurativi e delle commissioni finanziarie. I tempi, però, si differenziano da ente a ente e, per questo, il rimborso della parte di premio non fruita può variare di tanto.
Infine, vi consigliamo sempre di contattare il vostro ente di riferimento per avere tutte le informazioni necessarie per ottenere il prestito. Se non sapete a chi rivolgervi, potete compilare il nostro form per ricevere subito un preventivo gratuito.