I finanziamenti concessi dagli istituti bancari alle persone e famiglie sono molteplici e diversificati, pensati soprattutto per rispondere alle particolari esigenze dei diversi clienti. Tra questi rientrano i prestiti per i pensionati anche fino a 85 anni.
Andiamo insieme ad approfondire le varie tipologie di prestiti pensati per i pensionati italiani e le soluzioni offerte dai più accreditati istituti finanziari.
Le tipologie di prestiti per pensionati sono di tre tipi:
- cessione del quinto della pensione
- prestiti personali specifici per pensionati
- prestiti inps per pensionati
La cessione del quinto della pensione è sicuramente la soluzione più vantaggiosa e più semplice da ottenere per gli anziani fino a 85 anni che richiedono dei prestiti per i pensionati. Infatti a differenza dei prestiti personali la soluzione cessione del quinto è caratterizzata da un tasso fisso a da rate costanti che non cambiano nel tempo. Il fatto di possedere una pensione mensile è la garanzia necessaria richiesta dalle banche per elargire la liquidità, senza la necessità di possederne di ulteriori.

Indice
Cessione del quinto Avvera
LA CESSIONE DEL QUINTO CONSIGLIATA DA NOI!

Prestiti fai da te
Inoltre la Cessione del Quinto della Pensione è sicura perché garantita per legge e coperta dall’assicurazione obbligatorio vita sottoscritta al momento dell’apertura del contratto.
Le caratteristiche peculiari della cessione del quinto per i pensionati sono:
- le rate di rimborso sono trattenute direttamente dal netto della pensione.
Ciò toglie il pensionato dalla responsabilità di recarsi mensilmente e personalmente in banca per saldare l’importo
- ogni rata è pari a ⅕ della pensione.
Di conseguenza la rata fissa è sostenibile e calcolata sulla base della pensione mensile e dell’importo richiesto, lasciando al pensionato la liquidità necessaria per sopravvivere
- nei limiti della pensione è possibile richiedere importi anche di 75.000 euro e più, con rimborsi compresi tra 24 e massimo 120 mesi (durata 10 anni)
Prestiti a pensionati inps fino 85 anni

La maggior parte delle finanziarie e banche in virtù di una convenzione con l’INPS si rivolgono direttamente a questo ente per ottenere tutta la documentazione necessaria del cliente, a richiesta di prestito avvenuta. Di conseguenza molto spesso non risulta necessario occuparsi personalmente della documentazione richiesta.
Inoltre l’INPS indica il limite a 90 anni alla scadenza. Ciò significa che l’ultima rata va estinta entro l’anno di compimento dei 90 anni. Dunque tra i prestiti ai pensionati fino 85 anni si pone tranquillamente la cessione del quinto come soluzione ottimale al limite di età.
Le migliori finanziarie in cui richiedere la cessione del quinto della pensione sono:
- BNL
- IBL Banca
- Credem
- Intesa SanPaolo
Ogni finanziaria presenta con trasparenza la propria offerta insieme ai tassi di interesse TAEG e TAN che applica al finanziamento.
Richiedi qui un preventivo gratuito! Entro 24 ore riceverai le migliori soluzioni in linea con la tua pensione e le tue personali esigenze.
Invece i prestiti personali per i pensionati fino a 85 anni sono variabili e dipendono dall’offerta specifica proposta da ciascuna banca. In particolare:
- I limiti di età sono gestiti da ciascuna banca e molto spesso non si estendono oltre i 76 – 80 anni.
- Ogni finanziaria ha le proprie regole e alcune volte richiedono garanzie ulteriori rispetto alla sola pensione percepita.
- Le rate non sono costanti ma spesso e volentieri possono essere modificate.
- A differenza della cessione del quinto, la rata del Prestito personale si calcola in base alla combinazione di importo/durata del prestito (indipendentemente dalla pensione percepita) e viene pagata dal cliente secondo diverse modalità.

Le finanziarie più accreditate che elargiscono prestiti personali per i pensionati sono:
- XME Prestito Pensionati INPS Intesa SanPaolo
- Prestito personale Bancoposta
- Findomestic
- Prestito personale Compass
- Prestisenior Monte dei Paschi
Infine le ultime soluzioni possibili sono il piccolo prestito INPS e il prestito pluriennale INPS. Possono accedere a queste soluzioni i pensionati iscritti al Fondo Credito.
Per il piccolo prestito si possono richiedere diverse mensilità di pensione (da 1 a 4) da restituire in rate comprese tra i 12 e 48 mesi.
Invece i prestiti pluriennali sono finalizzati e hanno durata quinquennale o decennale, in quanto è possibile richiedere somme più elevate.
In entrambe le due tipologie di prestito (piccolo e pluriennale) le rate di rimborso non superano ⅕ della pensione e vengono automaticamente scalate ogni mese dalla pensione netta.