Si sente spesso parlare di Doppio Quinto ma non sempre se ne conosce la definizione esatta. In questo articolo ci occuperemo proprio di andare a definire questa forma di finanziamento, elencandone le caratteristiche principali e i requisiti per richiederlo.
Partiamo dalla definizione: cos’è il Doppio Quinto? Dal nome si intuisce che è una sorta di doppia cessione del quinto e, da questo punto di vista, non siamo troppo lontani dalla realtà; ma anche se i due finanziamenti possocno essere richiesti insieme, in verità hanno caratteristiche leggermente diverse.
Il Doppio Quinto non è altro che un nome alternativo per il più comune prestito con delega. Una forma di finanziamento a tasso fisso che deve essere associata alla Cessione del quinto e che consente di ottenere ulteriore liquidità, al fronte di una trattenuta di ⅖ (il 40%) dello stipendio. I tempi rimangono gli stessi: si possono richiedere prestiti con piano di ammortamento dai 2 ai 10 anni.

Cessione del quinto Avvera
LA CESSIONE DEL QUINTO CONSIGLIATA DA NOI!

Prestiti fai da te
Doppio quinto dello stipendio
Il Doppio quinto è un finanziamento riservato solo ai dipendenti pubblici o privati con contratto a tempo indeterminato, e non ai pensionati. Quindi, è un prestito per chi percepisce uno stipendio da cui effettuare, mensilmente, una trattenuta.
Bisogna considerare che il Doppio Quinto, a differenza della cessione, è un atto facoltativo ed è quindi nel pieno diritto del datore di lavoro rifiutarne la concessione.

Doppio quinto per i pensionati
A differenza della cessione, non è possibile richiedere il Doppio Quinto per i pensionati INPS o, più in generale, per chi percepisce una pensione. Per legge, infatti, l’ammontare massimo delle trattenute sulla pensione deve essere pari al 20% della somma mensile percepita, per evitare il rischio di sovraindebitamento e per garantire un reddito mensile minimo. L’unica eccezione avviene solo in caso avvenga un pignoramento in contemporanea a un prestito richiesto. Per ottenere ulteriore liquidità, purtroppo, i pensionati dovranno per forza richiedere un rinnovo della cessione del quinto, come spiegato in questo articolo.
Doppio quinto: vantaggi e svantaggi
Il Doppio Quinto offre diversi vantaggi ai richiedenti, alcuni di questi in comune con la cessione:
- Si possono richiedere importi più alti.
- Accomuna le diverse trattenute in una sola rata da pagare.
- Consente la creazione di un piano di ammortamento con rate a tasso fisso e la possibilità di rinegoziarlo in qualsiasi momento.
- Si può stipulare con un ente diverso da quello che eroga la Cessione.
- Può essere richiesto anche dai cattivi pagatori o da chi ha affrontato disguidi bancari.
Per quanto riguarda gli svantaggi, invece, ce n’è vengono in mente solo due da considerare:
- Possono averlo solo i dipendenti privati o pubblici.
- Si può richiedere solo con una Cessione del quinto già attiva.
Documentazione
Per richiedere questo prestito, servono gli stessi documenti necessari per la Cessione del Quinto:
- Documento d’identità valido.
- Codice fiscale.
- Ultima busta paga.
- Un certificato di stipendio.
Una volta ottenuta tutta la documentazione necessaria, basterà richiedere un preventivo al proprio ente oppure fare un preventivo online.

Doppio quinto Findomestic
Come per la quasi totalità delle banche, anche con Findomestic è possibile richiedere un Doppio Quinto o prestito con delega, in modo da aumentare il capitale richiesto e pagarlo con una singola trattenuta in busta paga. La banca non ha una pagina dedicata al finanziamento ma è possibile contattarli in qualsiasi momento per richiedere tutte le informazioni necessarie.
Doppio quinto Credem
Anche Credem si comporta come gli altri enti finanziari. Le caratteristiche del prestito con delega sono standard, come potete leggere sulla pagina dedicata.
Doppio quinto Compass
Compass, a differenza degli altri enti, permette di arrivare a trattenute del 50% dello stipendio, ben il 10% in più. Oltre a questo non esistono sostanziali differenze con gli altri enti. Potete scoprire di più attraverso la loro pagina dedicata.