Home / Articoli cessione del quinto / Rimborso Cessione del Quinto

Rimborso Cessione del Quinto

Se hai intenzione di estinguere anticipatamente il prestito o hai deciso di rinnovarlo ancor prima della sua scadenza puoi richiedere alla tua banca o finanziaria il rimborso cessione del quinto sugli oneri, commissioni o spese pagate ma che non hai goduto. 

Infatti un contratto di prestito personale generalmente porta con sé dei costi aggiuntivi inseriti per esempio nel T.A.E.G. e che vengono versati dal consumatore alle finanziarie, sotto forma di interessi, oneri di vario tipo e premi assicurativi anche all’interno delle rate stesse che abitualmente paghi.

Questi costi, concordati anticipatamente col contratto di prestito, possono essere rimborsati dalla banca stessa al consumatore qualora egli:

  • decida di estinguere anticipatamente il prestito (permettendo di risparmiare sugli interessi non ancora maturati per esempio)
  • decida di rinnovare il prestito, ancora prima della sua scadenza
rimborso cessione del quinto

Infatti in questi due casi, ricorrendo al conteggio estintivo presso la tua banca, puoi avere il rimborso della cessione del quinto su alcune voci già versate come:

  • il rimborso del premio assicurativo (polizza rischio impiego o rischio vita sottoscritta al momento di richiesta del prestito)
  • il costo degli oneri e degli interessi non maturati
  • commissioni bancarie e finanziarie
  • commissioni di attivazione
  • spese di istruttoria
  • spese di intermediazione
  • commissioni alla rete distributiva
  • spese che presentano descrizioni di prestazioni generiche

Quando il cliente vuole richiedere il rimborso della cessione del quinto è importante che si rivolga  agli intermediari esperti in finanza personale o credito al consumo, come agenzie, banche e avvocati. 

In primo luogo infatti è necessario aprire un’istanza di reclamo precisa e dettagliata alla banca, indicando il problema, le motivazioni giuridiche su cui si fonda il reclamo e la precisa richiesta economica di rimborso, attraverso l’invio di una lettera di raccomandata con ricevuta di ritorno, in cui si richiede formalmente il rimborso.

La banca ha tempo 60 giorni per inviare la sua risposta; qualora rifiutasse di concedere il rimborso,  l’iter da seguire sarà quella del Ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario. Il modulo di ricorso all’arbitro può essere scaricato online, in cui sono presenti anche le istruzioni per la compilazione.

Il modulo di ricorso all’ABF andrà compilato e spedito con ricevuta di ritorno allegando

  • la lettera di richiesta del rimborso
  • la risposta negativa ricevuta dalla banca
  • copia del versamento di 20 euro mediante bonifico bancario per il servizio al ABF
  • documento di identità personale dell’arbitro bancario

Spendendo il modulo e gli allegati  tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, si ottiene una risposta entro poche settimane. Nella maggior parte dei casi, l’arbitrato bancario accoglie la richiesta di rimborso cessione del quinto intimando il pagamento immediato dell’intera somma alla banca.

cessione del quinto

Cessione del quinto Avvera

LA CESSIONE DEL QUINTO CONSIGLIATA DA NOI!

prestiti fai da te

Prestiti fai da te

Rimborso Cessione del Quinto come funziona

Se ti stai chiedendo come funziona il rimborso della cessione del quinto sappi che puoi richiederlo in soli due casi:

Nel primo caso la legge prevede l’applicazione di una penale che non potrà superare l’1% del credito ancora da rimborsare (capitale residuo), e l’iter da seguire sarà  quello di aprire un’istanza di reclamo precisa e dettagliata, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno da spedire alla banca.

Nel caso invece tu decida di rinnovare la cessione del quinto ancora prima della sua scadenza, sappi che potrai farlo a due condizioni:

  • se al momento del rinnovo hai già saldato il 40% del prestito
  • In caso di contratto uguale o inferiore a 60 mesi potrai rinnovarlo solo con un prestito di durata di 120 mesi.

Per quest’ultima soluzione rivolgiti all’istituto di credito richiedendo primariamente un preventivo su misura per te.

rimborso cessione del quinto

Tempi rimborso Cessione del Quinto

In caso di urgenza da parte del cliente, l’ente che eroga il prestito può consegnare fino al 50% della somma richiesta, come acconto, in pochi giorni. Questo consente di ridurre notevolmente i tempi di attesa, ma per accedervi bisogna attendere il benestare della banca che potrebbe negare il prestito od offrire una somma inferiore al 50%. Un metodo sicuro per ridurre le tempistiche, invece, consiste nella richiesta di un anticipo del quinto dello stipendio, concessa sempre a seconda delle valutazioni dell’istituto di credito.

Rimborso assicurazione Cessione del Quinto

Qualora tu abbia estinto anticipatamente un prestito potresti aver diritto al rimborso dell’assicurazione cessione del Quinto.

Infatti al momento della stipula del contratto di prestito, viene sottoscritta una polizza assicurativa contro il rischio di impiego e di vita. 

In base alla tipologia di contratto firmato la polizza verrà pagata:

  • come onero dal cliente in una soluzione unica e inserita all’interno di ogni rata. In questo caso potrai richiedere il rimborso della polizza, poiché estinguendo anticipatamente il debito, la polizza pagata al momento della sottoscrizione del prestito, resterà non goduta.  Puoi capire se l’assicurazione è a tuo carico cercando tra le voci del contratto “Premio Assicurativo” oppure “Oneri Assicurativi” 
  • pagata direttamente dall’Istituto Finanziario. Se nel contratto non è presente una voce legata al costo delle assicurazioni allora significa che il premio è stato sostenuto dall’Istituto Finanziario e non hai diritto al rimborso.

Cessione del Quinto rimborso 730

Nella maggioranza dei casi non è possibile richiedere il rimborso delle rate di cessione del quinto con il modello 730. Questo perché si tratta di rimborsare un capitale ottenuto mediante un finanziamento da un Istituto di Credito.

Vi sono però delle eccezioni; infatti è possibile detrarre col modello 730:

  • le voci di spesa della penale in caso di estinzione anticipata della cessione del quinto; è possibile detrarre il 19% fino a un massimo di 530 euro, relativo all’assicurazione sulla vita
  • nel caso di clienti che hanno richiesto la cessione del quinto finalizzata alla propria attività lavorativa è possibile detrarre anche gli oneri accessori come per esempio gli interessi

Quindi la detrazione del prestito sul modello 730 è rivolto a una ristretta categoria di clienti per il quale il prestito è stato finalizzato alla propria attività lavorativa o a coloro che hanno richiesto l’estinzione anticipata.