La cessione del quinto è una forma di prestito agevolata a tasso fisso destinata a dipendenti pubblici, privati e pensionati. La sua caratteristica principale è la velocità e la facilità con cui è possibile ottenerlo, infatti l’unico requisito importante è quello di possedere uno stipendio, gli altri, come si può vedere, sono quasi immediati:
- Essere dipendenti a tempo indeterminato.
- Essere residenti in Italia.
- Età minima di anni 18 o superiore.
- Età massima di 86 anni (non compiuti al termine del finanziamento).
In questo articolo vedremo insieme come si comporta la cessione del quinto per le forze armate che rientrano nella categoria dei dipendenti pubblici. Per un dettaglio sull’arma dei Carabinieri, invece, vi consigliamo questo link.

Indice
Cessione del quinto militari: caratteristiche
La cessione del quinto per militari ha le stesse caratteristiche della cessione del quinto per dipendenti pubblici:
- Rata di rimborso del prestito di massimo 1/5 del proprio stipendio.
- Ogni rata addebitata mensilmente sulla propria busta paga.
- Durata del prestito di massimo 10 anni.
Inoltre, grazie a una convenzione stipulata tra lo Stato e l’amministrazione pubblica, chiamata NoiPa, è possibile richiedere il prestito con tassi aegvolati, definiti dall’INPS ogni trimestre. Qui ci sono quelli in vigore fino a settembre 2022.

Cessione del quinto Avvera
LA CESSIONE DEL QUINTO CONSIGLIATA DA NOI!

Cessione del quinto Sigla Credit
LA CESSIONE DEL QUINTO PIU' RICHIESTA!

Prestiti fai da te
Cessione del quinto esercito: documenti
Come dicevamo, ottenere la cessione del quinto per l’esercito è molto semplice. Si può richiedere il prestito direttamente sul sito di NoiPa, da enti finanziari e banche o attraverso il nostro preventivo che vi garantisce una risposta veloce e affidabile. Bisognerà allegare alcuni documenti specifici ma alla portata di tutti:
- Documento di identità valido.
- Codice fiscale.
- Copia delle ultime due buste paga.
- Copia dello stato di servizio.

Cessione del quinto forze armate: tempi e massimo importo erogabile
Come dicevamo, la cessione del quinto per le forze armate si comporta a tutti gli effetti come quella per dipendenti pubblici e quindi c’è un limite all’importo massimo erogabile, ovvero 75.000€. Ricordiamo che la cifra non è sempre uguale ma potrebbe essere minore, dipende dai diversi enti finanziari. Chiedete sempre in base alle vostre necessità.
I tempi di erogazione sono molto rapidi, infatti si potrà ricevere la liquidità in massimo due settimane dalla richiesta, senza necessità di garante.
Inoltre qualunque sia la propria situazione finanziaria, la cessione del quinto per militari è molto conveniente perché potrà essere erogata anche in presenza di un cattivo credito, di altri finanziamenti non pagati o con un finanziamento in corso.
Non solo cessione del quinto, anche piccolo prestito
La cessione del quinto per le forze armate non è l’unica alternativa, tramite NoiPa è possibile richiedere anche un piccolo prestito dalle caratteristiche simili ma più agevole e ridotto.
Si potrà avere, infatti, un importo pari a 1,2,3,4 mensilità del proprio stipendio. Se si guadagna 1000€, per esempio, si potrà richiedere dai 1000 ai 4000€, rateizzabili in massimo 4 anni. In ogni caso, si può capire l’andamento del finanziamento attraverso la simulazione messa a disposizione dal sito INPS.